Mein Unterrichtsmaterial zum Deutsch lernen. Digital, neu und kostenlos zum Downloaden
 
Categoria: <span>Deutsche Grammatik für Italiener</span>

Il genere dei sostantivi in tedesco

Un argomento grammaticale fondamentale in tedesco è il genere dei sostantivi. Quando si impara un nuovo sostantivo, è importante impararlo sempre con il relativo articolo e anche con la forma del plurale. Ad esempio: 🟦 der Ast (Pl. die Äste) = il ramo 🟥 die Nelke (Pl. die Nelken) = …

Obwohl, trotzdem e trotz

In questo articolo viene spiegata brevemente la differenza tra obwohl, trotzdem e trotz, che creano spesso una certa confusione. Questo è dovuto al fatto che tutte e tre le parole ricorrono nello stesso contesto logico, vale a dire in situazioni dove una cosa si verifica nonostante un’altra. La secondaria con …

Il doppio infinito

Cos’è L’argomento di oggi è una forma grammaticale che è relativamente semplice ma che, essendo diversa dall’italiano, può facilmente creare confusione. Vediamo le seguenti frasi: Ich kann mit dir kommen. ➜ Posso venire con te.Julia muss den ganzen Tag lernen. ➜ Julia deve studiare tutto il giorno.Sie will mit dem …

La declinazione debole del sostantivo o n-Deklination

L’argomento di oggi è una forma grammaticale che si incontra spesso, senza però riconoscerla o capire come funziona, il che crea talvolta incertezza e confusione. Facciamo un esempio: tutti sappiamo dire in tedesco “Mein Name ist…”. A1. Einfach. Tuttavia, se Walter White in Breaking Bad avesse parlato tedesco, nella famosa …

Le congiunzioni doppie

In questo articolo vengono presentate alcune congiunzioni doppie. Si tratta di congiunzioni coordinanti che si usano in coppia tra due proposizioni (Non posso né andare in palestra, né voglio restare a casa), o che semplicemente mettono in corrispondenza due elementi all’interno della stessa proposizione (A Marta non piace né la …

La subordinata relativa

La proposizione relativa è un tipo di proposizione subordinata, che dipende cioè da un’altra (detta principale o reggente) e che è introdotta da un pronome relativo semplice (che, cui, il quale, la quale, i quali…) o accompagnato da preposizione (di cui, con cui, attraverso il quale, per la quale, in …

La frase infinitiva

La frase infinitiva è un tipo di frase subordinata il cui tempo verbale è appunto l’infinito: È bello avere tanti amici.Oggi non ho tempo di aiutarti.Dicono di non capire la mia lingua.Oggi pomeriggio andiamo a giocare a tennis.Non riesco a capire il senso.Dobbiamo fare di più per l’ambiente.È vietato usare …

La declinazione dell’aggettivo

La declinazione dell’aggettivo è uno degli argomenti apparentemente più ostici della lingua tedesca, specie perché ci sono diversi aspetti da considerare simultaneamente e che si traducono in diverse desinenze da utilizzare. Tutto ciò crea molta confusione, incertezza sull’uso delle desinenze e la lingua appare come un misterioso sistema se non …

Il superlativo

Cos’è il superlativo Il superlativo è una categoria grammaticale mediante la quale si esprime il massimo grado di un aggettivo. Usiamo il superlativo quando il paragone non è più tra due elementi (vedi articolo sulla comparazione in tedesco) ma un aggettivo o un avverbio vengono utilizzati per descrivere un elemento …

Il comparativo di maggioranza

Quando si usa il comparativo? Il comparativo si usa quando si mettono a paragone due elementi, siano essi persone, cose o animali. Il primo elemento può essere paragonato al secondo in base a un rapporto di maggioranza (a è più di b), uguaglianza (a è come b) o minoranza (a …